magazzinodifilosofia - Quadrimestrale di informazione, bilancio ed esercizio della filosofia

Friedrich-Wilhelm von Herrmann, “Essere e tempo” e l’esserci
Fiorenza Bevilacqua, Che cosa fare di Senofonte?
Davide D’Alessandro, Vita, Potere e Governo
Luigi Ceccarini, Cristianesimo, morale e santità
Istituto Filosofico Lombardo, via San Barnaba, 48 – Milano
Mercoledì 22.05.2013
Sala Bauer
Alle ore 15,40 il prof. Michele Pacifico terrà la 3ª lez. del suo seminario Humaniter a conclusione del corso di “Filosofia e vita quotidiana”.
Alle ore 16,40 Alfredo Marini presenterà la IIª Conferenza di Giorgio Galli (politologo), Daniele V. [...]
Fabio Landi, Il ‘Doktor Faustus’ di Th. Mann
Luigi Ceccarini, Gesù, il Cristo
Giacomo Rinaldi, Attualità dell’Idealismo attuale
Eugenio Pesci, Le Alpi, un laboratorio concettuale
Eugen Fink, Eremitaggio (Aforismi da un diario di guerra 1940-1944)
Eugen Fink, Elementi di una critica a Husserl (primavera 1940)
Riccardo Lazzari, Sull’inedito finkiano “Elementi di una critica a Husserl”
In democrazia “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. La prima e la più eccellente di queste forme sono le elezioni. Tutto molto semplice, in apparenza, non fosse per il fatto che le elezioni sono state, non di rado, oggetto di contestazioni, trascinatesi, in qualche caso, anche per mesi e anni.
Il Senato del Politecnico di Milano ha deciso (su forte pressione del Rettore) che dal 2014 tutti i corsi delle Lauree Magistrali e dei Dottorati di Ricerca dell’Ateneo (Ingegneria, Architettura, Disegno Industriale) dovranno essere tenuti esclusivamente in inglese, vietando l’italiano, una decisione che rischia di nuocere gravemente [...]
Il prof. GIULIO MARIA CHIODI, laureato in giurisprudenza a Milano col prof. Renato Treves, si è dedicato con spirito filosofico educato dalle discipline giuridiche, storiche e politiche (nella stile dei “filosofi civili” di vichiana definizione) alla riflessione sulla filosofia della politica e del diritto e sul rapporto antico e profondo tra i il potere e i suoi simboli
Il prof. Valentini, studioso del “difficile” filosofo francese Maurice Blanchot della tragedia greca e di Euripide, illustrerà l’apertura del nostro sito di Filosofia Contemporanea (www.filosofiacontemporanea.it)
François Fédier L’irréprochable
Davide D’Alessandro Elias Canetti. Il potere e il direttore d’orchestra
Antonio De Simone Canetti. 50 anni di “Massa e potere” (Attraversamenti contemporanei)
Il prof. ALFREDO MARINI vi invita all’Umanitaria, via San Barnaba 48, per le ore 17,15 del prossimo mercoledì 9 maggio.
Il prof. Ceccarini (esperto dei problemi dell’ecumenismo e – in particolare del mondo anglicano – fin dal pontificato di Paolo VI) è impegnato nel dibattito teologico del cristianesimo contemporaneo secondo l’impostazione classica “fides quaerens intellectum”. [...]