magazzinodifilosofia - Quadrimestrale di informazione, bilancio ed esercizio della filosofia

Fiorenza Bevilacqua, Kalokagathia e kaloi kagathoi
Giacomo Rinaldi, Il pensiero politico di Giovanni Gentile
Luigi Ceccarini, L’Incarnazione
Luigi Ceccarini, “Se, allora…”. Questa è la mia fede
Francesco M. Scudo, Biblioteca darwinista
Carlo Arrigo Pedretti, L’utopia di R. Coudenhove Kalergi
Thomas Sheehan, Emmanuel Faye: l’introduzione della frode nella filosofia?
Alfredo Marini, Alle fonti di Heidegger. L’importanza dell’opera di Dilthey fino ad ‘Essere e tempo’. (2°)
Giacomo Rinaldi, Significato e attualità della filosofia hegeliana della religione
Friedrich-Wilhelm von Herrmann, La purezza del pensiero ontostorico
Richard Polt, I Quaderni neri come diari filosofici
Luca Vanzago, Sui Quaderni neri di Heidegger
Francesca Brencio, Martin Heidegger e la riflessione sul male
Alfredo Marini, Alle fonti di Heidegger
Roberto Valentini, L’eterna ripetizione di Sisifo
Giacomo Rinaldi, Il concetto dell’”Idealismo”
Giulia Cervo, Eugen Fink dalla dialettica trascendentale alla dialettica cosmologica
Michele Pacifico, Le tre “mani” dell’economia
Istituto Filosofico Lombardo, via San Barnaba, 48 – Milano
Mercoledì 18.05.2016
Sala Cinema ore 17.00 il Prof. Alfredo Marini presenta:
Il Prof. ERASMO SILVIO STORACE propone una riflessione sul tema:
IL MITO DI ACHILLE
I tre incontri di quest’anno prendono in esame la figura di Achille. Il punto di partenza è stata [...]
Istituto Filosofico Lombardo, via San Barnaba, 48 – Milano
Mercoledì 11.05.2016
Sala Facchinetti ore 17.00 il Prof. Alfredo Marini presenta:
Il Prof. EMILIO POBBIATI propone una riflessione sul tema:
IL SENSO MORALE NELLA “METAFISICA DEI COSTUMI” DI IMMANUEL KANT
Quando in filosofia diciamo “legge”, ci riferiamo innanzitutto alla legge delle leggi, alla [...]
Paola-L. Coriando, Silenzio, ascolto, parola.
Virgilio Cesarone, Tensione escatologica e spazio politico
Giacomo Rinaldi, L’idealismo etico di Thomas H. Green
Fiorenza Bevilacqua, Plato and Xenophon.
HUMANITER: FILOSOFIA & VITA QUOTIDIANA
Dal 4 Novembre 2015 e per tutto l’anno accademico fino al 25 Maggio 2016 l’HUMANITER svolge il ciclo di seminari “FILOSOFIA E VITA QUOTIDIANA” diretto dal prof. Alfredo Marini. Vi collaborano nell’ordine, con 8 seminari di tre mercoledi consecutivi ciascuno (ogni mercoledì in aula Facchinetti, ore 15,40) i prof. Michele [...]
Massimo Venturi Ferriolo, Elogio del costruttore
Giacomo Rinaldi, Idealismo e trascendenza
Sara Mazzotti, Leopardi & Nietzsche (IV°. La religione)
Roberto Redaelli, Emil Lask. Il destino del soggetto da Kant ai Greci
François Fédier L’irréprochable
Davide D’Alessandro Elias Canetti. Il potere e il direttore d’orchestra
Antonio De Simone Canetti. 50 anni di “Massa e potere” (Attraversamenti contemporanei)
Programma degli incontri relativi al corso dell’Anno Accademico 2012-2013
Eugen Fink, Eremitaggio (Aforismi da un diario di guerra 1940-1944)
Eugen Fink, Elementi di una critica a Husserl (primavera 1940)
Riccardo Lazzari, Sull’inedito finkiano “Elementi di una critica a Husserl”
Recitando l’introduzione di seguito riportata con un’anteprima del volume, “dall’Ars magna di Lullo ai progetti secenteschi si è sempre trattato, per eliminare gli idola dal seno ambiguo delle lingue naturali, di fornire una grammatica delle idee, un’ordinata gerarchia enciclopedica, una tipologia notazionale non dissimile da quella che dobbiamo immaginare nell’opera di ‘sfoderar’ le poesie”; ebbene [...]
Fabio Landi, Il ‘Doktor Faustus’ di Th. Mann
Luigi Ceccarini, Gesù, il Cristo
Giacomo Rinaldi, Attualità dell’Idealismo attuale
Eugenio Pesci, Le Alpi, un laboratorio concettuale
Friedrich-Wilhelm von Herrmann, “Essere e tempo” e l’esserci
Fiorenza Bevilacqua, Che cosa fare di Senofonte?
Davide D’Alessandro, Vita, Potere e Governo
Luigi Ceccarini, Cristianesimo, morale e santità
Roberto Valentini, Dove tornare: l’inconscio, il Dire e la fonte
Sara Mazzotti, Leopardi & Nietzsche
Luigi Ceccarini, Il peccato
Laura Candiotto, La contemporaneità del dialogo socratico antico
Istituto Filosofico Lombardo, via San Barnaba, 48 – Milano
Si allega il programma degli incontri relativi al corso dell’Anno Accademico 2014-2015 (eventuali variazioni verranno comunicate sul sito).
Docente:
ALFREDO MARINI– Istituto Filosofico Lombardo presso l’Umanitaria – Milano
Titolo del corso: FILOSOFIA E VITA QUOTIDIANA
Descrizione del corso: Corso annuale – da ottobre [...]
Francesco M. Scudo, Breve storia della Biosfera
Eleonora de Conciliis, L’evoluzione delle differenze
Sara Mazzotti, Leopardi & Nietzsche (II°. L’uomo)
Giacomo Rinaldi, La filosofia dei valori di Heinrich Rickert e l’autoconfutazione dell’epistemologia neokantiana
Guido Lucchini, Intorno alla collana viola
Vincenzo Rapone, La liberazione e la sua dialettica
Fiorenza Bevilacqua, L’Economico di Senofonte
Sara Mazzotti, Leopardi & Nietzsche (III°. L’arte del pensiero)
A. De Vidovich, La lingua moribonda